Ogni martedì pomeriggio nella sede associativa di Nuova Acropoli Verona OdV, un gruppo di ragazzi volontari tra i 16 e i 30 anni si riunisce per creare idee, progetti, novità da proporre al territorio veronese. Questi incontri sono pensati per rinnovare la compagine di iniziative che Verona e in particola Borgo Roma propongono, migliorando le opportunità per i più giovani proprio a partire da loro! La proposta è sostenuta dal progetto RE-GEN di URBACT, progetto europeo a cui partecipa il Comune di Verona e che vede protagoniste molte associazioni di Borgo Roma tra cui Nuova Acropoli Verona OdV.
Chiunque fosse interessato a prendere parte a questa e altre iniziative può contattarci liberamente. Entra nella sezione CONTATTI per scoprire come.
TI ASPETTIAMO!
In occasione della scorsa Giornata Mondiale della Terra, presso il Parco Santa Teresa di Borgo Roma (Verona) - Area Parco Giochi Giraffe - è stato finalmente inaugurato l’Hibakujumoku, Albero della Rinascita. L'albero è ora finalmente visibile all'interno del Parco Santa Teresa e ognuno dei cittadini che trascorrono il tempo in questa area verde possono ammirarlo. L’inaugurazione ha visto la piantumazione di questo nuovo albero all’interno del parco, un esemplare diAphananthe aspera, chiamato “Muku” nel paese nipponico, oltre che l’installazione artistica di una struttura a protezione della pianta e di pannelli esplicativi creati dai volontari di Nuova Acropoli OdV in collaborazione con i ragazzi della classe 5G dell’Istituto Tecnico Economico Statale “L. Einaudi”.
Il “Progetto Hibaku” ha avuto inizio nel 2023 con l’obiettivo di realizzare un’opera fruibile alla cittadinanza che avesse valore civico e umano e che ispirasse un’idea di pace e rinascita nei frequentatori del Parco Santa Teresa, con cui Nuova Acropoli Verona OdV ha stretto un patto di sussidiarietà con il Comune da cinque anni.
Con il termine Hibaku Jumoku (Albero Bombardato) si intende una serie di alberi sopravvissuti alla caduta della bomba atomica sulla città di Hiroshima del 1945, divenuti dei veri e propri simboli di resilienza e pace per l’incredibile forza vitale dimostrata. I semi di alcuni di questi alberi sono stati donati dalla città di Hiroshima ad associazioni internazionali per permetterne la divulgazione e Nuova Acropoli Verona OdV, lo scorso anno, ha vinto un bando di selezione per ricevere l’esemplare di Hibaku.
Difatti, il progetto è stato pensato con l’intento di sensibilizzare l’intera popolazione al valore della pace. Per riuscire in questo intento, il coinvolgimento degli studenti ha dato vita alla creazione di pannelli relativi alla storia dell’Hibakujumoku, della bomba atomica e del tema della Pace. I pannelli, installati in prossimità della pianta, danno la possibilità di accedere dallo smartphone ad un sito informativo sul tema e a materiale audiovisivo realizzato dai ragazzi stessi e dai volontari di Nuova Acropoli Verona OdV.
Obiettivo secondario, ma non meno importante, è stato promuovere un coinvolgimento dei cittadini sempre più attivo a partire dai giovani. La collaborazione con la classe 5G dell’ITES “L.Einaudi” non sarebbe stata possibile senza la collaborazione della dirigente scolastica Carla Vertuani e della Professoressa Olimpia Rad che negli ultimi mesi ha guidato i ragazzi, insieme ai volontari di Nuova Acropoli, nello studio e nella realizzazione del materiale che ha dato forma a questo progetto. Si ringrazia inoltre il Comune di Verona per la collaborazione e l’opportunità di offrire un contributo concreto alla cittadinanza, attraverso la promozione di ideali e valori umani.